Uno dei disturbi più frequenti che si presentano, soprattutto nelle donne, sono le cosiddette gambe gonfie. Capita più sovente in estate ma non è solo un disturbo stagionale. Scopriamo le cause della ritenzione idrica e il massaggio per le gambe gonfie più utile
Gambe gonfie: ritenzione idrica
Gli arti inferiori diventano gonfi, pesanti, con formicolii, possibile riduzione motoria e a volte dolore. La causa più frequente delle gambe gonfie, detta anche ritenzione idrica, è da ricercare in un’alterazione delle circolazioni linfatica e venosa.
Esse collaborano per:
- mantenere l’equilibrio idrico del corpo,
- permettere all’organismo di eliminare tossine derivanti dal metabolismo cellulare,
- mediare lo scambio nutritizio tra i vasi sanguigni e le cellule di un determinato tessuto,
- attraverso la linfa, mantenere in circolo elementi importanti per le nostre difese immunitarie, come linfociti e macrofagi.
Cosa si intende per equilibrio idrico del corpo?
Dovete sapere che nel suo decorso lungo i vasi sanguigni, una parte del sangue circolante viene dispersa al di fuori della circolazione sanguigna. Le pareti dei capillari lasciano fuoriuscire la parte liquida del sangue (plasma), assieme ad alcune proteine plasmatiche, trattenendo invece all’interno globuli rossi, bianchi, piastrine, ecc. Il liquido fuoriuscito si riversa tra i tessuti, permea le cellule ed è chiamato “liquido interstiziale”. La funzione principale del liquido interstiziale è quella di scambio tra sangue e cellule, elettroliti, sostanze nutritive, di scarto e ormoni. Esso, per la maggior parte, viene riassorbito dalla circolazione venosa e, attraverso la milza, viene filtrato e depurato da virus, batteri e prodotti di rifiuto. Ciò che non viene recuperato dalla circolazione venosa si raccoglie nei vasi linfatici diventando così “linfa”.
Il compito della circolazione linfatica è quello di convogliare la linfa verso i linfonodi, all’interno dei quali, per mezzo di linfociti, macrofagi e cellule NK, essa viene depurata da materiale estraneo come batteri, cellule tumorali… dopo questo processo, anch’essa viene reimmessa nel circolo ematico. La linfa ed il sangue venoso vengono fatti circolare soprattutto grazie alla pompa muscolare, che, attraverso la contrazione ed il rilassamento del muscolo dato dal movimento, esercita un pompaggio sui vasi venosi e linfatici.
Infatti una delle cause principali delle gambe gonfie è da ricercare in una vita sedentaria, o in un lavoro che costringe a passare lunghi periodi in piedi, situazione in cui il mancato movimento, sommato alla forza di gravità, rende più difficoltoso il ritorno linfatico e venoso, la cui direzione è dal basso verso l’alto. Dai un’occhiata ad alcuni blog popolari per gli esercizi e gli articoli nutrizionali, alleviando così i problemi di seduta.
Cosa può consigliare un operatore per risolvere il disturbo delle gambe gonfie?
Nella stagione calda il disturbo tende a farsi più evidente, in quanto le alte temperature portano ad una dilatazione venosa, che induce ad un ristagno di sangue nelle gambe, rallentando il ritorno venoso e inducendo ad un accumulo di liquido interstiziale nei tessuti. Il consiglio più efficace è sicuramente correggere movimento e alimentazione, fondamentali elementi, noti a tutti i medici del passato fin dai tempi di Ippocrate, per garantire un equilibrio nel corpo e portare salute.
Quali sono le tecniche di massaggio per favorire il corretto ripristino circolatorio delle gambe gonfie?
Il massaggio emodrenante e il massaggio di linfodrenaggio, inseriti nel percorso di Operatore del Benessere della Wellness Academy LUMEN, sono sicuramente efficienti strumenti di lavoro per chi vuole offrire ai propri utenti un supporto al miglioramento della circolazione venosa e linfatica. Questi trattamenti, attraverso specifiche manovre, aiutano l’organismo nell’eliminazione delle scorie metaboliche, rispettando l’anatomia e la fisiologia del sistema circolatorio venoso e linfatico.
La loro funzione principale, come abbiamo detto, è il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica; in più sono anche dei massaggi molto distensivi e rilassanti che aiutano a migliorare lo stato di salute di chi ha le gambe gonfie.
Il massaggio emodrenante è definito a ritroso portante, in quanto ogni manualità inizia dalla zona più prossimale ai centri di raccolta di sangue e linfa; in questo modo i liquidi sospinti potranno fluire liberi senza incontrare nessun deposito anomalo che ne impedisca il percorso.
Esso è un trattamento versatile, infatti può essere impiegato in campo terapeutico-estetico-sportivo, nelle seguenti occasioni:
- insufficienza venosa/linfatica, cellulite, ritenzione idrica
- nelle attività sportive (pre-post attività)
- rassodamento muscolare
- rimodellamento corporeo.

Il massaggio di linfodrenaggio, secondo il metodo Vodder, può essere utilizzato in campo terapeutico-estetico grazie ai suoi benefici:
- effetto antiedematoso
- effetto sulle difese immunitarie
- effetto cicatrizzante
- miglioramento della microcircolazione
- effetto rigenerante
- azione antalgica- rilassante.
Come può un operatore del benessere approfondire queste preziose conoscenze?
Il massaggio emodrenante e il linfodrenaggio, soluzioni pratiche al problema delle gambe gonfie, molto richiesti in campo estetico e del benessere, sono efficaci e portano un beneficio immediato e visibile; se sei interessato ad approfondire queste utili conoscenze, rivolgiti a LUMEN Wellness Academy. Docenti di grande professionalità e con anni di esperienza nel campo del massaggio ti aiuteranno in questa formazione.
In LUMEN abbiamo realizzato il Corso di Massaggio Emodrenante Gambe Online con accesso illimitato 24h al giorno, 7 giorni su 7, con materiale didattico scaricabile in PDF e Certificato di completamento corso. Oltre alla teoria il corso prevede video tutorial manovra per manovra e un video dimostrativo della tecnica completa.