Domenica 7 ottobre, durante l’ottava edizione di Esthetiworld by Cosmoprof, LUMEN Wellness Academy è stata presente a SPA SYMPOSIUM, organizzato in collaborazione con Wellness Design, dove spa manager, operatori spa, personale di riferimento per le aree wellness delle catene alberghiere europee e internazionali si sono confrontati sui temi più attuali per il comparto.

In questo articolo vogliamo riproporre alcuni concetti molto interessanti proposti durante la relazione L’IMPORTANZA DEL CONCEPT di Patrizia Bortolin, esperta in SPA management internazionale. Tra i vari incarichi di prestigio e una vita spesa nel mondo del turismo, Patrizia ha creato e diretto per 7 anni, Vair, la Spa di Borgo Egnazia, pluripremiata a livello internazionale per il concept pionieristico e visionario, con la quale LUMEN Wellness Academy ha avuto l’onore di collaborare; Patrizia è attualmente consulente per l’apertura di Euphoria Retreat, nuova Spa Destination in Grecia.

Cominciamo dall’inizio: cosa è una SPA

Un luogo dove ritrovare benessere, salute, equilibrio, bellezza, forma fisica, energia, se stessi… le finalità della SPA possono essere numerose e ricercate in più modalità, cercando di utilizzare materie prime naturali e valorizzando gli strumenti locali. Sin dai tempi degli Arabi, dei Romani, dei Turchi e di altri popoli, che utilizzavano le risorse naturali del luogo, prima fra tutte l’acqua, la SPA è stata un luogo di unione e condivisione, che oggi può vantare numerose tecniche, dall’aromaterapia alla cristalloterapia, dalla cromoterapia alla naturopatia, a servizio degli obbiettivi specifici desiderati.

L’utilizzo armonico di un determinato concetto alla base dei trattamenti, degli arredamenti e di quanto altro ancora viva in una SPA è riassumibile nella dichiarazione del CONCEPT.

Il Concept, la guida di una SPA

L’immaginazione e la nascita del concept possono passare attraverso un’accurata ricerca, che descrive le tendenze del mercato, ma anche attraverso la sensibilità di trasformare in realtà delle sensazioni, siano esse dettate dal luogo dove nascerà la SPA o dall’esperienza di chi ci lavora. Il Concept è la linea che contraddistingue una SPA da un’altra, che delinea i confini, senza cui ogni cosa rimane nel limbo, senza una precisa configurazione.

Il concept di una SPA è la sua guida, per l’ospite, per il team che ci lavora e per chi deve crearne un business di successo; dalla reception che deve rispondere alle richieste, all’operatore che saluta l’ospite, dal momento in cui l’ospite arriva, a quello che fa, che vede, che sente, che percepisce

“Ancora prima di arrivare alla SPA il cliente deve averne il sentore ed esserne coinvolto, già dal primo contatto dovrà percepirne il beneficio, immaginare come il concept sia utile per lui.  – sottolinea Patrizia Bortolin – Se tutto è in sintonia, in energia con il concept, il 40% del benessere è già fatto”.

Non rimane altro che accogliere l’ospite all’arrivo, consegnargli un morbido accappatoio e realizzare con cura e professionalità il trattamento prenotato.

Design o concept. Nasce prima l’uovo o la gallina?

Non sempre si ha la fortuna di lavorare ad un progetto di una nuova SPA a partire dalla sua architettura. Sarebbe ideale, purtroppo non è così.
Dato che il design e il concept sono legati da un filo rosso importante, i due aspetti devono essere completamente allineati. Se si lavora su una SPA già realizzata, il concept deve essere armonizzato. Se si ha la fortuna di lavorare su un progetto ancora in bozza, l’architetto deve essere al servizio del concept, traducendo in forme e spazi ciò che il cliente dovrà immaginare. I dettagli, i colori, i profumi, le immagini, le forme, più sono gli arredi in linea con il concept, più il cliente sarà portato nel suo mondo e ne rimarrà affascinato.
Che sia la reception, il negozio, lo spogliatoio o la zona dei trattamenti o ogni altra area che è possibile prevedere, il concept di una SPA deve essere sempre presente e chiaro.

Le qualità più importanti di un concept

La creazione del concept, la nascita dell’idea alla base di una SPA, può essere intrapresa per strade diverse: ad esempio può nascere dalle qualità del luogo dove sorge la struttura, dalla qualità della gente che ci lavora, dal desiderio di utilizzare principalmente una disciplina o medicina tradizionale, dai valori o emozioni che si intendono veicolare. Insomma, l’idea creativa non rispetta delle regole ben precise, anche se, per avere un senso pratico e odierno è necessario che rispetti alcune qualità importanti:

  • La Sostenibilità: nel mondo del benessere il pensiero green è molto importante, un concept che mostri attenzione verso l’ecologia è fondamentale.
  • L’Autenticità e Originalità: se essere unici significa trattare un certo tema in maniera diversa dagli altri, essere originali vuol dire creare qualcosa che non esiste. È possibile fondare concept basati su idee comuni, come ad esempio la Medicina Tradizionale Cinese, però è fondamentale che il modo in cui metto in pratica l’idea sia autentico, mi differenzi in modo netto dagli altri che utilizzano lo stesso principio. Oppure è possibile creare qualcosa di completamente nuovo, nato dalla creatività ed esperienza di chi vive la SPA.
  • La Specializzazione: in un mercato sempre più ricco di idee, questa è una scommessa che richiede impegno e costanza e che ripaga nel tempo. Spesso nei minestroni dove tutto viene buttato dentro si perde il sapore del concept e porta l’utente a non capire il messaggio che si desidera veicolare.
  • L’Adattabilità: il catalogo benessere di una SPA deve essere aperto al mondo che cambia, attento alle novità ma senza lasciarsi trasportare da mode non in linea con il concept.
  • La Funzionalità: l’idea veicolata deve rimanere nel tempo e funzionare giorno per giorno.
  • La Lungimiranza: il concept deve sopravvivere alla SPA manager, in questo caso vuol dire che è stato costruito con basi solide e funziona.
  • Essere Coinvolgente: in questo modo ogni giorno l’ospite, invece che perdere il mood del concept, ne è più immerso e lo comprende in profondità, helpful advice . Sorprenderlo e coinvolgerlo anche quando non è negli ambienti della SPA può essere un grande incentivo per tenerlo agganciato al concept.

La stampa

La comunicazione del concept di una SPA e la sua traduzione in parole è fondamentale per riuscire a permettere a chi legge di entrare nel mood giusto.

Chi descrive a parole il concept ha una grande responsabilità e può determinare la scelta da parte del cliente. Spesso alla gestione della stampa non viene data l’importanza che merita, il giornalista viene alla SPA, fa dei trattamenti e poi li descrive a suo modo berkshire gold silver saranno piacevoli. Il più delle volte può essere più deleterio che favorente questa modalità, proprio perché chi scrive non vive il concept in maniera profonda. E’ necessario coinvolgere la stampa ed avere la possibilità di decidere insieme ciò che sarà scritto.

Allora l’idea, veicolata nella giusta onda, coinvolgerà chi legge e tante volte anche chi scrive!


Alexia Cassinari
Alexia Cassinari

Specializzata in Marketing e Account Management presso Accademia di Comunicazione a Milano. Attualmente ricopre l’incarico di Marketing Coordinator presso LUMEN Network per la salute e benessere naturale.

Lascia un tuo commento