Massaggiatore Olistico normativa scopri con la Scuola di Massaggio LUMEN tutti i dettagli sulla legislazione che garantisce la professione del massaggiatore .

L’attività del massaggiatore è tutelata dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dal Codice Civile che garantiscono il diritto di operare professionalmente in base a svariati articoli.

La Costituzione Italiana tutela il lavoro in tutte le sue forme, lo riconosce un diritto ed un dovere del cittadino a favore del miglioramento personale e della società.

Di seguito gli articoli della Costituzione della Repubblica Italiana che riguardano questo ambito.

Art. 1: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

Art. 2: “La Repubblica garantisce i diritti fondamentali ed inviolabili dell’uomo”.

Negli articoli 3 e 4 viene affermato che l’uguaglianza e il lavoro sono diritti fondamentali dell’uomo.

Art. 4: “La Repubblica riconosce a tutti il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società“.

Art. 35: “La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni“.

Art. 41: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale, o in modo di recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana“.

IL CODICE CIVILE REGOLAMENTA LA PROFESSIONE DEL MASSAGGIATORE OLISTICO

massaggiatore olistico normativa

Di seguito quelli del Codice Civile a cui fare riferimento.

Art. 2222 (contratto d’opera): “Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme di questo capo, salvo che il rapporto abbia una disciplina particolare nel libro IV”.

Art. 2229: “La legge determina le professioni per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi elenchi od albi; l’accertamento dei requisiti per l’iscrizionenegli albi o negli elenchi, la tenuta dai medesimi e il potere disciplinare sugli iscritti sono demandati alle associazioni professionali sotto la vigilanza dello Stato, salvo che la legge disponga diversamente”. Check south river.

Art. 2060: “Il lavoro è tutelato in tutte le sue forme organizzative ed esecutive, intellettuali, tecniche e manuali“.

ESISTONO LEGGI SUL MASSAGGIO?

La legge che comunemente viene citata nell’ambito dei massaggiatori olistici è la legge n.4 del gennaio 2013 che ha lo scopo di regolarizzare le professioni non ordinistiche, cioè le professioni non regolamentate che non hanno bisogno dell’iscrizione ad un albo.

La suddetta legge pone le basi per la regolamentazione di tutte le professioni libere, non ancora organizzate e fra di esse troviamo il Massaggiatore del Benessere e l’ Operatore del Benessere Olistico (che effettuano trattamenti in un ambito che non è quello dell’estetista, del fisioterapista o del masso fisioterapista, categorie professionali a cui sono riservati trattamenti specifici di tipo estetico o terapeutico).

Il progetto formativo di LUMEN Wellness Academy è in linea con la legge 4/2013 e propone corsi professionali per diventare Operatore del Massaggio, Operatore del Benessere Olistico e Riflessologo, con la possibilità di lavorare in team oppure singolarmente.

massaggiatori olistici inquadramento

LA LEGGE N.4 DEL GENNAIO 2013, GARANTISCE ANCHE LA PREPARAZIONE DELL’OPERATORE.

La legge n.4 del gennaio 2013 va citata (secondo l’art.1) in ogni documento e rapporto scritto che l’operatore del benessere intrattiene con il cliente, proprio per garantire al cliente stesso la preparazione dell’operatore e quindi un trattamento di alto profilo professionale. 

La legge ha l’obiettivo di tutela del cittadino/consumatore ponendolo nella condizione di valutare la qualità dei servizi che riceve, a tal proposito prevede la costituzione di associazioni a carattere professionale di natura privatistica, fondate su base volontaria, senza  alcun  vincolo di rappresentanza esclusiva, con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela  degli  utenti nel  rispetto  delle regole sulla concorrenza (art. 2).

Le associazioni  professionali  promuovono,  anche  attraverso specifiche iniziative, la formazione permanente dei propri  iscritti, adottano un codice di condotta ai sensi del  codice del consumo, vigilano sulla condotta professionale degli associati e  stabiliscono le sanzioni disciplinari per le violazioni del medesimo codice.

Le associazioni  promuovono forme  di garanzia  a tutela dell’utente, tra cui l’attivazione di uno  sportello  di  riferimento per il cittadino consumatore, presso il  quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso  di  contenzioso con i singoli professionisti, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi da esse richiesti agli iscritti (art. 2).

Chiedi a LUMEN come iscriversi all’albo operatori olistici.

albo operatori olistici

QUALE E’ LA NORMATIVA DEL MASSAGGIATORE OLISTICO

Dal giugno 2018, dopo l’approvazione della norma UNI relativa alla professione, il singolo professionista può richiedere la conformità ad essa come ulteriore garanzia di serietà e preparazione.

La norma citata è la norma UNI 11713:2018 del 31 Maggio 2018, soprannominata la normativa sul massaggio. Essa interviene nel campo delle Attività Professionali Non Regolamentate – Professionisti del Benessere Psicofisico tramite il Massaggio Bionaturale – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza .

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’ operatore olistico del benessere e del massaggio, ossia un operatore professionista che opera in piena autonomia nel campo del benessere individuale e sociale attraverso l’utilizzo del massaggio e metodiche naturali non invasive.
Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

È importante ricordare che l’Operatore del Massaggio Operatore del benessere Olistico  non è operatore sanitario o estetista. Egli non eroga trattamenti fisioterapici o prettamente estetici, non interviene su patologie e non agisce in base a manifestazioni sintomatiche. A maggior ragione egli non dà indicazioni in ambito farmacologico, non consigliatrattamenti di tipo sanitario e non fa alcun tipo di diagnosi.

I Massaggiatori Olistici sono professionisti autonomi che si occupano del benessere dell’individuo nella sua totalità utilizzando discipline volte al riequilibrio, tecniche manuali, rimedi di supporto, che influenzano tutti i livelli dell’essere umano. La preparazione del massaggiatore del benessere gli consente di dare consigli agli assistiti per migliorare il loro stile di vita ed il livello di salute generale.

ESERCITA LEGALMENTE CON LA FORMAZIONE LUMEN

Ora che hai letto questo articolo dedicato alla normativa del massaggiatore olistico e ti senti rassicurato nella scelta della tua nuova professione, è importante che tu sappia che l’attestato di Operatore del Massaggio Olistico, rilasciato da LUMEN Wellness Academy, permette di esercitare legalmente l’attività professionale in piena autonomia.

diventare operatore del benessere

Alice Drosera
Alice Drosera

Operatore del Benessere ed Estetista. Dopo il diploma come Economo dietista, si è specializzata nel settore wellness lavorando in centri estetici e benessere. Insegna Linfodrenaggio secondo il metodo Vodder presso Wellness Academy ed è docente di massaggio presso scuole di estetica professionale.

    2 replies to "Massaggiatore Olistico normativa e inquadramento giuridico"

    • Maria

      Vorrei informazioni sul corso
      Grazie

      • Alexia Cassinari

        Ciao Maria, come possiamo aiutarti esattamente? Vuoi lasciarci i tuoi contatti per sentirci direttamente?

Lascia un tuo commento