Per gli Operatori del Benessere e per i Massaggiatori professionisti, ogni giorno si pone la scelta delle materie da usare e dell’olio da massaggio più adatto;  deve essere rispettoso della salute dell’utente, dell’ambiente e deve essere funzionale al trattamento.

L’olio da massaggio entra in profondo contatto con la pelle di chi sta ricevendo il massaggio e, pertanto, è fondamentale che sia di natura ottimale. LUMEN – Scuola di Massaggio- ha ideato numerosi corsi di massaggio e per ciascuna di queste discipline tipiche viene usato un apposito olio. Scopri la nostra opinione in merito.

olio da massaggio

Quali sono i differenti tipi di olio da massaggio che si possono trovare in commercio?

Olio da massaggio drenante, olio da massaggio anticellulite o olio per massaggio decontratturante per dolori muscolari: in ogni caso l’olio da massaggio professionale di cui ci serviamo nei nostri trattamenti è biologico e certificato, totalmente naturale e, pertanto, non contiene profumi di alcun genere, non ha subito trattamenti chimici che ne possono aver alterato le qualità originarie e, soprattutto, è rispettoso degli animali, poiché non viene testato su di essi.

Il massaggiatore dovrebbe prediligere olio da massaggio naturale, con spremitura a freddo, poiché, grazie a questa modalità, tutti i componenti e le caratteristiche del prodotto vengono mantenuti inalterati. Senza la spremitura a freddo si rischierebbe l’irrancidimento del prodotto, che, a quel punto, non sarebbe più idoneo all’uso.

olio da massaggio decontratturante

Tra i differenti tipi di olio da massaggio, noi professionisti della Wellness Academy LUMEN usiamo preferibilmente olio di mandorle, un olio vegetale con proprietà emollienti, talmente delicato da poter essere usato su donne in gravidanza e bambini. La sua profumazione è neutra e pertanto risulta gradevole durante i trattamenti di massaggio. Gli oli da massaggio vegetali forniscono una matrice grassa mantenendone i criteri di naturalezza. Check on, spor90.

Proprietà degli oli da massaggio

Ogni olio da massaggio ha diverse proprietà e pertanto permette di trarre specifici benefici, vediamoli nel dettaglio:

  • Per nutrire l’epidermide ad azione elasticizzante e drenante, è efficace l’olio di mandorle dolci;
  • Per un effetto antinfiammatorio e antiossidante, è indicato l’olio di sesamo;
  • Per un’azione emolliente e protettiva, è perfetto l’olio di jojoba;
  • Per impacchi ai capelli, è adatto l’olio di cocco;
  • Per un’azione antiossidante e nutriente, è utile l’olio di argan;
  • Per un’azione calmante e lenitiva, specialmente in caso di arrossamenti o sensibilità della pelle, si presta l’olio di calendula;
  • Per un’azione equilibrante, è adatto l’olio di iperico;
  • Per sciogliere i dolori muscolari e per un’azione decontratturante, è ottimo l’olio di arnica.

In caso di bisogno di una consistenza densa e corposa e di un maggior apporto nutritivo della pelle si possono scegliere gli oli solidi, i burri e le cere; tra i più usati ricordiamo il burro di cacao, il burro di karitè e la cera d’api, che si sciolgono mediante il calore sprigionato dalla pelle.

Olio d’oliva locale: è possibile usarlo come olio da massaggio?

Tra gli oli che possono essere utilizzati durante un massaggio, annoveriamo anche l’olio d’oliva.

Frutto della spremitura di olive tipiche di un luogo, ne conserva tutte le potenzialità: emolliente, antiossidante e molto nutriente; viene usato principalmente sulle nostre tavole ed è rinomato in tutto il mondo, ma anche nei trattamenti di massaggio l’olio di oliva viene scelto per il benessere generale dell’individuo.

Nella nostra esperienza come Massaggiatori Olistici, abbiamo spesso utilizzato oli del luogo: in Puglia, ad esempio, nella meravigliosa e prestigiosa cornice di Borgo Egnazia, è naturale e tipico utilizzare oli d’oliva prodotti in quelle terre, perché ne conservano pienamente l’energia e la forza curativa, anche durante i trattamenti di massaggio.

ulivi di Borgo Egnazia
Ulivi di Borgo Egnazia, l’olio estratto viene utilizzato nei massaggi della prestigiosa SPA VAIR

Anche a Limone sul Garda, all’interno del rinomato Centro Tao, abbiamo sperimentato l’utilizzo dell’olio d’oliva prodotto in quei luoghi, riscontrandone numerosi benefici.

Olio per massaggio fai da te, ovvero la personalizzazione

E’ sicuramente possibile personalizzare il massaggio e gli oli utilizzati per rispondere positivamente alle specifiche richieste di ciascuno.

All’olio neutro si possono aggiungere, ad esempio, degli oli essenziali. Ciascun olio, in base alla pianta o al frutto che in essa viene disciolto, conserverà una proprietà specifica in grado di esaltare la tipologia di massaggio e di stimolare i sensi verso una direzione di apertura, accoglienza, serenità, quiete e tante altre emozioni positive e nutrienti per l’anima. Ciò che conta è la misura nella quantità dell’olio essenziale e la tipologia di ciascun olio, per evitare eventuali irritazioni o rifiuti da parte di chi riceve il trattamento.

olio essenziale

In base alla tipologia di persona, inoltre, è possibile scaldare l’olio da massaggio con appositi scaldaolio da massaggio prima di eseguire il trattamento e ciò va a giovare in alcune specifiche situazioni e condizioni: è molto utile nei casi di dolori muscolari o contrazioni, mentre è più indicato l’uso dell’olio fresco per chi ha fragilità capillare o ritenzione idrica.

Scalda Olio Maxi in Ceramica - Diffusore per Oli Essenziali
In ceramica bianca
Voto medio su 2 recensioni: Sufficiente
€ 19,90


Come si può conservare l’olio professionale da massaggio ?

Per conservare al meglio l’olio per massaggi e mantenerne intatte tutte le preziose qualità, nella Wellness Academy LUMEN compriamo delle confezioni grandi, da 5 litri, e poi travasiamo l’olio da massaggio all’interno di bottigliette di vetro scuro più piccole sulle quali viene posta la data e il lotto del prodotto.

Queste informazioni sono solo un assaggio di quanto potrai imparare avvicinandoti a un insegnamento più articolato e frequentando una scuola di Massaggio come la Wellness Academy LUMEN.

Durante il percorso formativo per diventare massaggiatore professionista, declinabile in base ai tuoi impegni lavorativi e personali, potrai fare esperienza diretta e formarti nel settore che preferisci.

 Vieni a conoscerci, ti aspettiamo.

diventa massaggiatore

Alice Drosera
Alice Drosera

Operatore del Benessere ed Estetista. Dopo il diploma come Economo dietista, si è specializzata nel settore wellness lavorando in centri estetici e benessere. Insegna Linfodrenaggio secondo il metodo Vodder presso Wellness Academy ed è docente di massaggio presso scuole di estetica professionale.

Lascia un tuo commento